Lazzarini Mauro

  • 3471532185
  • mauro.lazzarini@gmail.com
  • 3471532185
  • mauro.lazzarini@gmail.com
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Gallery
  • Aziende
  • Illuminotecnica
  • Contatti

Illuminotecnica per tutti

A che temperatura colore illumina il sole? Qual è la differenza tra lumen e lux? Cosa significa lumen nominale? Quanto consuma il LED?

Facendo questo lavoro da anni, sono ormai abituato a sentirmi porre queste e molte altre domande sull'illuminotecnica. Ecco perché ho deciso di realizzare questa pagina in cui rispondo alle domande più frequenti che mi vengono poste dai clienti.

La luce artificiale nasce per integrare o sostituire la luce naturale, migliorando visibilità, comfort e funzionalità in ogni ambiente. Si distingue per:

  • Tipologie di sorgenti: LED, alogene, fluorescenti, incandescenza, ognuna con caratteristiche specifiche di efficienza, durata e resa cromatica.
  • Temperatura colore (Kelvin): Dal caldo (2700K, atmosfera accogliente) al freddo (5000K+, produttività e concentrazione).
  • Qualità della luce (CRI): Indica quanto i colori appaiono naturali sotto una sorgente, fondamentale in ambito commerciale e tecnico.
  • Efficienza energetica: Con l'evoluzione tecnologica, il LED domina per risparmio e sostenibilità.

  • La progettazione della luce artificiale non è solo tecnica, ma anche estetica, con un impatto determinante sul benessere e la percezione degli spazi. Qui sotto ho diviso per argomenti i principali aspetti che bisogna sapere sull'illuminazione e le sue caratteristiche.

    Buona lettura!



    Lumen: la misura della quantità di luce

    Un parametro fondamentale per valutare la luminosità di una lampada, ma è importante distinguere tra i lumen nominali e quelli reali.

    Illuminazione RGB e RGBW: spiegazione semplice

    Come funziona, dove si usa e quali sono i limiti e le caratteristiche della luce RGB e RGBW.

    Come scegliere la temperatura colore (Kelvin)

    Scegliere la giusta temperatura colore è fondamentale per adattare la luce alla funzione e al carattere dell’ambiente, migliorando comfort ed efficienza.

    Qualità della luce (CRI – Color Rendering Index)

    Un importante valore che va da 0 a 100 e che indica quanto i colori di un oggetto appaiono naturali e realistici sotto una determinata sorgente luminosa.

    LED, watt, lumen: facciamo chiarezza

    Un aspetto chiave per risparmiare energia, ridurre costi e minimizzare l’impatto ambientale.

    UGR: il grado d’abbagliamento nell’illuminazione

    L’UGR è un indice che misura il livello di abbagliamento percepito in un ambiente illuminato. In parole semplici, indica quanto una luce può risultare fastidiosa o confortevole per gli occhi.

    Lazzarini Mauro

    Agente di commercio per la Liguria

    • Via della Pineta 58/2
      16011 Arenzano (GE)
    • 3471532185
    • mauro.lazzarini@gmail.com
    • P.IVA 03119930109
    • @lazzariniagenteliguria
    • @mauro.lazzarini61
    • mauro-lazzarini